Enrico Pambianchi
Mostre
Fiere internazionali / International Art Fair
Affordable Art Fair Milano, Super Studio Più, via Tortona 27, gennaio 2018
con galleria: Pisacane Arte, Milano
Paratissima Torino, 13^ edizione, 1 – 5 novembre 2017, Caserma La Marmora, via Asti, Torino
con galleria: Pisacane Arte, Milano
Affordable Art Fair Milano, Super Studio Più, via Tortona 27, febbraio 2017
con galleria: Pisacane Arte, Milano
Affordable Art Fair Milano, Super Studio Più, via Tortona 27, 17-20 marzo 2016
con galleria: Pisacane Arte, Milano
Affordable Art Fair Hong Kong, 22 – 24 maggio 2015
con galleria: Deodato Arte, Milano
Affordable Art Fair Milano, marzo 2015
con galleria: Pisacane Arte, Milano
Affordable Art Fair Hamburg Messe, 13 – 16 novembre 2014
con galleria: Deodato Arte, Milano
Affordable Art Fair Singapore, 23 – 25 maggio 2014
con galleria: Deodato Arte, Milano
Mostre collettive / Group Exhibitions
Grotesque, mostra collettiva che tratta l’evoluzione del tema del grottesco rispetto al suo significato originale. Esporre le opere degli italiani Nico Mingozzi ed Enrico Pambianchi nella nostra sala sotterranea (Project Room LC) per l’apertura di Halloween Night ci è sembrato particolarmente interessante. LUISA CATUCCI GALLERY, 31 ottobre 2019, Allerstr 38, Berlino.
Fisiognomica, mostra collettiva che tratta il tema fisiognomica come disciplina artistica moderna. Pittura, psicologia, fisiologia e moti dell’anima vengono interpretati e messi in evidenza con la ritrattistica alla quale consegnare il senso della verità di quello che siamo realmente, senza veli , senza maschere. Galleria ONART, settembre – ottobre 2018, Firenze.
Sironi e il contemporaneo, retrospettiva dedicata a Mario Sironi con 34 opere dell’Artista e 14 pittori contemporanei che celebrano la sua arte attraverso il loro linguaggio, AUGEO ART SPACE, maggio – giugno 2018 , Rimini, mostra inserita nel circuito della Biennale del Disegno di Rimini 2018
Contra Dogmaticos, mostra collettiva con catalogo, Galleria Lacerba, 2017, 25 novembre 2017 – 31 gennaio 2018, via Goretti 5/7 (Ferrara), a cura di: Galleria Lacerba con catalogo e testi di Alfredo Pini
Temporanea di Pambianchi, installazione in Casa Pro Attiva, Desio Milano, 2017, Casa del Architetto Vicamini, a cura di: Galleria Pisacane Arte, Milano
Enrico Pambianchi, rassegna in Galleria Marielle Bouchard , rue Pierre Termier, 2017, 09 marzo – 09 aprile, Grenoble FR, a cura di: Marielle Bouchard, Grenoble
Da Warhol alla nuova Pop Art, rassegna Arte in Castello, Castello di Jerago, 2016, 12 ottobre, Jerago con Orago (Varese), a cura di: Galleria Pisacane Arte, Milano
Milano Vola Alto Palazzo della Regione Lombardia, mostra collettiva dedicata alla città sede dell’Esposizione Universale 2015, 04 – 29 giugno 2015, a cura di: Galleria Pisacane Arte, Milano
Galleria La Linea – Esposizione collettiva inaugurale in Galleria La Linea, Montalcino, Siena, mostra collettiva per inaugurazione del nuovo spazio di arte contemporanea, 23 maggio 2015
Humor Tinto l’ironia nelle opere di Enrico Pambianchi e YuX in Galleria Pisacane Arte, Milano, 05 – 29 maggio 2015
Italian Soul Contemporary Art in UAE Dubai e Abu Dhabi Art Hub, II edizione della mostra collettiva di giovani artisti italiani selezionati dalla curatrice Gina Affinito, 20 – 30 marzo 2015, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Unesco, Camera di Commercio Italiana
Sebastiano tra sacro e profano. 26 artisti per il mito del Santo con le frecce Sala Nemesio Orsatti, Pontelagoscuro FE, 21 marzo – 12 aprile 2015. Ventisei artisti con cura scientifica di Lucio Scardino
ARTE E CINEMA da Cinecittà a Hollywood
In La Settimana dell’Arte con esposizioni di Andy Warhol, Mimmo Rotella, Enrico Pambianchi
in Galleria Pisacane Arte, Milano, 12 settembre – 12 ottobre 2013
Is Michelangelo dead?
all’interno del ciclo Dètournement – Incontro “Antonioni Documentarista”
ex Magazzini Savonuzzi, FE 2013, a cura di Centro Studi Dante Bighi con Associazione Antonioni
San Sebastiano tra sacro e profano
Palazzo Scroffa, Ferrara 2012, a cura di Lucio Scardino
Is Michelangelo dead?
Villa Bighi, Copparo, FE 2012, a cura di Centro Studi Dante Bighi
Il cielo alla rovescia. Il cielo in scatola. Omaggio a Galileo
Casa dell’Ariosto, Stellata, FE 2010, a cura di Valeria Tassinari
Tema Libero
Spazio Zanolini Arte, via Martiri, FE 1995, a cura di Daniele Capatti
Tema Libero
Galleria Rivellino, via Baruffaldini, FE 1994, a cura di Associazione Artistica Rivellino
Toulouse Lautrec e la belle époque
Ex Capanno, Vallette di Ostellato, FE 1992, a cura di Associazione Artistica Ostellato
Mostre personali / Personal Exhibitions
JAPANESE PULP in Galerie Marielle Bouchard, 17 maggio – 23 giugno 2018, Grenoble, Francia, in collaborazione con centro studi Dante Bighi
LA DECADENZA DEL MITO in Galleria Pisacane Arte, 15 novembre 2017 – 13 dicembre 2017, via Pisacane Milano, a cura di centro studi Dante Bighi e Galleria Pisacane
ANTI-LOGICA in HOTEL ANNUNZIATA e SPAZIO FRAU Paolo Gavioli Arredamenti, Ferrara, 22 aprile – 22 giugno 2017, a cura di centro studi Dante Bighi
My Never Happened in Galleria La Linea, Montalcino, Siena, mostra peronale presso spazio di arte contemporanea, 19 – 30 settembre 2015, con catalogo
Enrico Pambianchi
in Casa d’arte il Vicolo, Bondeno, Ferrara, 29 agosto – 30 settembre 2015
Enrico Pambianchi, Stravolti
in Spazio FRAU e hotel ANNUNZIATA, Ferrara, settembre 2013, a cura di centro studi Dante Bighi
Enrico Pambianchi, Opere
in Galleria Pisacane Arte, Milano, marzo 2013
Iperrealismo Visionario
in Piacenza Arte, set dedicato, Piacenza, novembre 2012
Which is your hero?
in Staff Store, Ferrara, marzo 2012, a cura di centro studi Dante Bighi
Iperrealismo Visionario
in Zuni, Ferrara, Ferrara, gennaio 2012, a cura di centro studi Dante Bighi
Iperrealismo Visionario
in Casa del Sogno, Tresigallo, Ferrara, marzo 2011, a cura di centro studi Dante Bighi
Iperrealismo Visionario
in Villa Bighi, Copparo, Ferrara, marzo 2011
Molteplici nature
in Villa Bighi, Copparo, Ferrara, marzo 2011
Collezioni Permanenti Pubbliche / Permanent Public Collection
Capitan Sebastiano
olio e collage 40 x 50 cm
L’opera è parte integrante della collezione stabile dedicata ai quadri ritraenti San Sebastiano e curata dallo storico dell’arte Lucio Scardino presso la GAMC Gallerie d’arte moderna e contemporanea di Palazzo Massari.
Collezioni Private / Private Collection
Frankestein, olio e collage su tavola di faesite, 30×40 cm, 2007
San Sebastiano, olio e collage su tavoletta lignea, 15×18 cm, 2011
Ritratto del pittore amico Waimer Vaccari, olio su tavoletta lignea, 40×50 cm, 2007
Le tre opere sono parte integrante della collezione Cavallini – Sgarbi di Ro Ferrarese.
—————-
JE T’AIME, arazzo, 130×190 cm, dic. 2017
esposto nel cuore della zona giorno della Villa californiana (a Beverly Hills, Los Angeles) di Sophie e Nadir, collezionisti d’arte.
—————
SENZA TITOLO, arazzo, 90×120 cm, giu. 2018
l’opera è parte integrante della collezione di Luca Benini the founder of Slam Jam, Ferrara
—————–
GEORGE & GILBERT / CAMEO, dittico olio e tela su carta, 21×30 cm, sett. 2018
l’opera è stata regalata a George e Gilbert durante una Art Conversation presso Palazzo Grassi a Venezia il 27 settembre del 2018
in Cataloghi e Riviste / in Catalogs and Magazines
JAPANESE PULP, catalogo della omonima e personale mostra tenuta presso la Galleria Marielle Bouchard di Grenoble (FR), a cura di centro studi Dante Bighi, grafica UXA, testi critici Maurizio Bonizzi, Marielle Bouchard, pagine 36, aprile 2018, Grenoble (FR)
Contra dogmaticos catalogo a cura di Galleria Lacerba, grafica Mirko Bacchiega, testo critico Alfredo Pini, pagine 40, novembre 2017, Ferrara
Enrico Pambianchi, Confini Ipereali, catalogo a cura di Stefano Tassi, grafica Daniele Cestari, in Collana d’Arte “Tutto Tondo” diretta da Daniele Biancardi, per Casa d’Arte IL VICOLO, gennaio 2016, Ferrara
Milano Vola Alto, lo sguardo degli artisti sulla città, a cura di Roberto Ungaro, novembre 2014, pagg. 100 – 101, editore Galleria Pisacane Arte, MI
Milano Trasformazioni Expo, in Casa & Giardini, aprile 2014, Magazine n. 442
Milano Trasformazioni Expo, in Casa & Giardini, marzo 2014, Magazine n. 441